Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) decolla l’intervento di rifunzionalizzazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico per lo sviluppo logistico del Centro Agroalimentare di Genova.
Società Gestione Mercato si è infatti aggiudicata il bando destinato allo “Sviluppo della logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricultura e vivaismo”, ottenendo un finanziamento a fondo perduto di 10 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di 14 milioni di euro.
“ Il nostro progetto renderà ancora più competitivo il nostro Centro Agroalimentare e rafforzerà il sistema agroalimentare locale, garantendo allo stesso tempo trasparenza, efficienza e un impatto positivo sul territorio – spiega il presidente di SGM, Gianni Vassallo -. Integrando digitalizzazione, efficientamento energetico e innovazioni logistiche, SGM da una parte punta a ridurre i costi operativi e a migliorare la sostenibilità ambientale, dall’altro sostiene le imprese insediate presso di noi ad affrontare il mercato nazionale ed internazionale in una struttura efficiente, ridisegnata per affrontare le sfide del futuro.
Ora abbiamo davanti un anno e mezzo per completare i lavori. Lo faremo grazie anche alla stretta collaborazione con le autorità locali, gli operatori del mercato e i fornitori di tecnologie innovative”.
Il progetto prevede di implementare i sistemi digitali avanzati che migliorino la gestione operativa, facilitando il coordinamento tra grossisti, logistica e fornitori, e rendendo disponibili in tempo reale dati utili per il monitoraggio delle attività. Di realizzare l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del mercato, della potenza di MW 1,5 per aumentare l’autonomia energetica e contrastare l’aumento dei costi energetici. Di sostituire l’attuale impianto di climatizzazione con uno di ultima generazione che consentirà il 30% di risparmio energetico e migliori performance generali.
Parte degli investimenti saranno anche mirati al rifacimento totale del manto stradale utilizzando bitumi idrocarburi assorbenti; al rifacimento e coibentazione delle testate di carico/scarico, per garantire un costante mantenimento della catena del freddo. All’implementazione di un sistema BMS per migliorare la gestione degli immobili del centro e la loro manutenzione
Prevista anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza capillare per garantire sicurezza e miglioramento della logistica. Nonché il rifacimento totale del lucernaio presente in struttura per migliorare e mitigare l’impatto termico.
Numerosi i benefici attesi con un impatto positivo sull’attività complessiva del Centro Agroalimentare di Genova.
L’installazione dell’ impianto fotovoltaico consentirà di mitigare gli effetti dei rincari energetici, contribuendo a una significativa riduzione delle bollette mensili.
Grazie alla digitalizzazione e all’ottimizzazione dei processi logistici, il Centro Agroalimentare diventerà più efficiente, aumentando la rapidità delle operazioni e la qualità del servizio offerto agli operatori.
L’investimento in tecnologie verdi e in fonti di energia rinnovabile si tradurrà in una riduzione dell’impatto ambientale della struttura, in linea con le direttive europee e nazionali per una transizione ecologica.
I sistemi digitalizzati faciliteranno inoltre la raccolta di dati e la rendicontazione, permettendo agli enti di controllo di monitorare in maniera più efficace l’utilizzo dei fondi PNRR e garantire il rispetto delle normative.
Il Centro Agroalimentare di Genova fa parte della rete Italmercati che raggruppa i 22 principali Mercati italiani. Sono 19 i Mercati della Rete ad avere ricevuto il decreto di finanziamento per i progetti presentati nell’ambito della misura prevista dal PNRR. Un successo senza precedenti per il settore, esempio virtuoso di accesso ai fondi del PNRR, che permette al Centro Agroalimentare di Genova di rafforzarsi anche nel contesto della filiera agroalimentare italiana dove i Mercarti recitano un ruolo da protagonisti.